Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News - pagina 17

Architettura, arredamento e design rappresentano da sempre la tua passione? Ad Culture è sicuramente il portale che fa per te: qui puoi trovare numerosi approfondimenti, curiosità su progetti e personaggi che hanno fatto grande la storia dell’architettura e del design moderno, nonché gli appuntamenti da segnare in agenda per partecipare agli eventi più interessanti delle stagioni espositive in Italia e all’estero.

Ma Ad Culture non è solo approfondimenti su progetti e personalità di spicco: all’interno delle diverse sezioni del portale, come ad esempio News, tanti preziosi consigli utili ed idee originali per arredare la tua casa con stile, seguendo le ultime tendenze.

Edilizia patente a punti
Quali saranno i piccoli e grandi cantieri del 2014
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha pubblicato nel suo blog la mappa dei cantieri per il 2014 affermando che il Governo ha stanziato oltre 10 miliardi di euro per far ripartire l'edilizia. Inoltre chi non rispetterà i tempi e non utilizzerà al meglio i fondi stanziati entro marzo 2015, perderà ogni diritto…
Operaio che rimuove Amianto e installa tegole mangia smog
Il problema del trattamento e smaltimento dell’amianto in Italia
In un convegno promosso, il 12 dicembre, dall’Istituto Superiore di Sanità insieme al Ministero della Salute, all’Inail e all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, si è parlato del trattamento e smaltimento dei rifiuti contenenti amianto in Italia e le ricadute possibili per la salute dei lavoratori e della popolazione a contatto con materiali…
Piazza San Carlo Torino
Presentato il masterplan di Torino Smart City
Lo scorso 13 dicembre è stato presentato il masterplan di Torino Smart City, un percorso per trasformare la città attraverso 45 idee-progetti, alcuni sono stati già avviati mentre altri guardano alle risorse del Programma europeo Horizon 2020. Un lungo lavoro durato cinque mesi di analisi e di confronto che ha coinvolto più di 350 persone,…
bonus settore immobiliare
Mobili: la detrazione Irpef al 50% non può superare i 10mila euro
La detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi o elettrodomestici non può superare i 10mila euro. La legge di stabilità, per il 2014, prevede che il bonus non potrà mai essere superiore ai costi sostenuti per la ristrutturazione.   Solo chi acquista mobili o elettrodomestici di classe A per l’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia…
Pannelli solari
L’albero di Natale che si accende grazie al fotovoltaico
Come da tradizione, sotto Natale a Gubbio (Perugia) si allestisce l'albero di Natale definito il più grande del mondo perché si estende per tutto il monte raggiungendo 750 metri di altezza e 450 di larghezza, ed è illuminato, dal 2012, nientedimeno che da energia proveniente da fonti rinnovabili. Entrato nel Guinness dei Primati nel 1991, l'albero…
Doppio riconoscimento per Nascent Design
Due premi internazionali sono andati a Nascent Design, design agency indipendente che sviluppa attraverso un approccio "multidimensionale" progetti integrati di branding e comunicazione, per il progetto di brand identity sviluppato per Maison-Bio, private label delle profumerie La Gardenia, che ha ottenuto una menzione speciale al German Design Award 2014 nella categoria Communication Tools e il…
AD Culture | Giovani architetti da tutta Europa si sono radunati a Firenze per il "New Generations Festival"
Premio Architettura Territorio Fiorentino: al via le iscrizioni
Da oggi, lunedì 16 dicembre, fino al 1 marzo sono aperte le iscrizioni per concorrere al Premio Architettura Territorio Fiorentino organizzato dall'Ordine degli architetti di Firenze, Provincia di Firenze, Ance Firenze e Fondazione Architetti Firenze con l'obiettivo di valorizzare l'architettura contemporanea sul territorio. A maggio avverrà la premiazione e l'esposizione in mostra delle opere. (Il…
Maxxi
Al Maxxi di Roma in mostra l’architettura moderna di UnStudio
"Motion matters-Materia in movimento" è la mostra installazione al Maxxi di Roma visitabile dal 6 dicembre al 13 aprile 2014. Curata da Alessandro d’Onofrio, la mostra presenta appunto un'installazione "site-specific" firmata UnStudio, lo studio degli architetti olandesi con base ad Amsterdam, Hong Kong e Shangai, intesa come banco di prova per testare una serie di tematiche…
AD Culture | Il Concorso internazionale "Architecture School Tower" a Dubai
Il Concorso internazionale “Architecture School Tower” a Dubai
Entro febbraio 2014 è possibile iscriversi al Concorso di architettura promosso da Ac-Ca "Architecture School Tower" che consiste nel progettare un ambiente alternativo per lo studio e la formazione di architetti all'interno della città degli Emirati Arabi, Dubai. La nuova struttura dovrebbe creare un forte impatto architettonico ed esprimere la creatività, simbolo della figura dell'architetto.…
Edilizia patente a punti
Messa in sicurezza del Paese: il Consiglio nazionale degli architetti scrive al ministro Letta
Pubblichiamo e riportiamo la lettera scritta anche dal Consiglio nazionale degli architetti al ministro Letta per un piano di messa in sicurezza del Paese "Egregio presidente, anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Un’immensa tragedia per cui purtroppo non ci saranno mai…
bonus settore immobiliare
Ritardo nei rimborsi causati dalle verifiche dell’Agenzia delle Entrate
La Legge di stabilità 2014 stabilisce che i rimborsi, relativi alle detrazioni al 65% sulle riqualificazioni energetiche degli edifici e al 50% sulle ristrutturazioni edilizie, di importo superiore a 4mila euro dovranno essere effettuati direttamente dall'Agenzia delle Entrate, e non più dal datore di lavoro. Quest'ultimo fino al 2013 li accredita direttamente in busta paga. Una…
bonus settore immobiliare
Riconfermato l’ecobonus per tutto il 2014
Il maxi-emendamento alla Legge di stabilità 2014, approvato in questi giorni al Senato, non ha introdotto nessuna modifica alle norme che prorogano per tutto il 2014 l'ecobonus al 65% sulle riqualificazioni energetiche degli edifici e la detrazione al 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Le due agevolazioni mantengono fino al 31 dicembre 2014 i livelli attuali di detrazione…
Prezzi Casa
Con le detrazioni al 65% e 50% cresce il settore edilizio
Secondo il dossier “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione”, realizzato dal Servizio Studi – Dipartimento ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con il Cresme, le detrazioni al 65% sulle riqualificazioni energetiche e al 50% sulle ristrutturazioni edilizie rappresentano uno strumento decisivo per la crescita…