
Ci è piaciuto il viaggio di Dove del Corriere della Sera dove vengono menzionati i carceri, ex penitenziari, sparsi nel mondo trasformati in hotel, alcuni molto chic, delle vere boutique dove alloggiare.

Hotel Brasserie Au Violon
In Olanda il Lloyd Hotel di Amsterdam ha una nascita piuttosto introversa; sorto come hotel, è stato trasformato in struttura penitenziaria per poi tornare ad essere oggi albergo. Tra corridoi, scalinate e piastrelle grigio-verdi, sono dislocate 116 stanze luxury, diverse l'una dall'altra, con stanze da bagno progettate da differenti designer olandesi.
Così è per l'Het Arresthuis di Roermond, carcere olandese dismesso nel 2007 e trasformato in un elegante struttura con 40 stanze, suite, sauna e sala fitness. Il design è minimale con camere dai nomi allusivi come Il Carceriere, L’Avvocato, Il Direttore della prigione e Il Giudice, dal mix modernissimo tra colori accessi e illuminazione fluo.

Best Western Premier Hotel Katajanokka
A Stoccolma, tra un tour attraverso cimeli e reperti carcerari e un'oasi verde con tanto di spiaggia, chi non dormirebbe una notte tranquilla in cella a Långholmen?!

The Liberty Hotel




Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.