Bergamo punta a diventare la città modello del futuro attraverso un caso di studio di smart city da portare alla ribalta internazionale. Il progetto si chiama “Bergamo 2.035: un’idea di città in un mondo che cambia”.
Il programma di ricerca coinvolge anche la Graduate School of Design di Harvard e punta a costruire una visione a lungo termine di sviluppo delle città e dei territori attraverso l'uso di tecnologie e soluzioni innovative combinate a nuovi modelli sociali di responsabilità.
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi, coinvolta nel progetto, commenta lo studio: "La sfida che gli autori della ricerca hanno saputo individuare è quella di un approccio multi-prospettico, cogliendo le visioni, sensibilità e interessi di una pluralità di attori del territorio, che spesso mancano di occasioni per trovare una visione comune”.
Si tratta, si legge, "di un programma di ricerca che ha come caratteristica l’adozione di un approccio multiprospettico e multidisciplinare che coinvolge differenti soggetti che mettono a fattor comune la loro progettualità, la loro visione, le loro sensibilità e i loro interessi".
E ancora: "Il programma Bergamo 2.035 intende capitalizzare al meglio non solo il patrimonio economico-industriale, ma anche quello culturale e sociale della città, mettendo al centro i futuri cittadini, considerandoli parte integrante di una classe creativa consapevole del proprio ruolo nella società, testimoni di un processo evolutivo continuo e capaci di unire elementi esistenti con connessioni nuove e utili".
Il progetto si articola intorno a sette aree principali, all'insegna dell'interazione tra cittadinanza, istituzioni e stakeholder. Le sette aree puntano tutti a garantire una crescita economica sostenibile insieme a una elevata qualità di vita e sono:
- Bergamo logistica: Mobilità urbana delle merci
- Bergamo creativa: La conoscenza come motore di innovazione per l’economia e la società
- Bergamo salute: Benessere, cura e stili di vita
- Bergamo mobile: La gestione integrata della mobilità urbana sostenibile
- Bergamo consum-attore: Valorizzare e promuovere un sistema locale del cibo
- Bergamo responsabile: Il ruolo sociale dell’impresa nella comunità locale
- Bergamo tecnologica: Il ritorno della Fabbrica Urbana.
Hai trovato interessante l’articolo “Bergamo 2035: un’idea di città in un mondo che cambia”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Architettura.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.