La rinascita delle cabine telefoniche di Londra. Uno dei simboli della metropoli inglese ha cambiato volto e soprattutto colore. Bye bye rosso e benvenuto verde: questa la livrea scelta per "Solarbox", la versione 2.0 delle vecchie cabine che invece di telefonare permetterà ai cittadini di ricaricare (gratuitamente) il proprio smartphone o tablet. Dunque non solo nuovo colore ma anche funzioni inedite per un oggetto "cult" che si è trasformato in una piccola stazione solare realizzata da due giovani ragazzi britannici, Kirsty Kenney e Harold Craston.
Il duo ha trasformato e ridato vita a vecchie cabine ormai inutilizzate attrezzandole all'interno di una serie di connettori in grado di adattarsi a più modelli di dispositivi elettronici. Si dice che queste piccole "case green" siano in grado di ricaricare anche fino a 100 smartphone o tablet al giorno oltre a fornire energia sufficiente a raggiungere il 20 per cento della ricarica in circa dieci minuti.
L'energia viene procurata dal pannello solare ubicato sopra la cabina e i costi di ricarica saranno sostenuti da alcuni sponsor. Le "Solarbox" sono un modo intelligente per sfruttare le numerose "boxes" inutilizzate (ce ne sono ancora tantissime nelle strade di Londra) e fare in modo che queste non siano solamente un oggetto da cartolina.
La prima “Solarbox” è stata inaugurata mercoledì 1 ottobre 2014 fuori dalla stazione della metropolitana di Tottenham Court Road, ma è già previsto che dal prossimo anno ne saranno realizzate altre in varie zone della città.

Foto derivata da questa foto
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.