Da New York a Siena. Ei Arakawa e Sergei Tcherepnin, esponenti della Performance Art sono ospiti del Siena Art Institute dove terranno una conversazione sull'arte di coinvolgere e attivare il pubblico. L'evento rientra nel calendario degli "stARTers- assaggi d'arte", ed è in programma per martedì 11 novembre alle ore 18.
I due artisti racconteranno di alcune loro comuni esperienze artistiche, e, in particolar modo, di come cercano di suscitare, nei loro lavori, l'attenzione del pubblico. Nei progetti collaborativi “Looking and Listening” e “Deep listening. Move!” svelano questo comune processo di ricerca. Il loro impegno, quindi, si situa in uno spazio collocato tra le arti performative, la musica e le arti visive.
Ei Arakava (1977, Fukushima) lavora a New York dal 1998. Predilige da sempre un approccio collaborativo alla Performance Art. Tra le sue performances e mostre elenchiamo: Gwangju Biennial, Korea (2014); Whitney Biennial, New York (2014); Carnegie International, Pittsburgh (2013); Pavilion of Georgia alla 55° Bienna di Venezia (2013); Tate Modern, Londra (2012); 30° São Paulo Biennial, São Paulo (2012); The Museum of Modern Art, New York (2012); Wiels, Bruxelles, Belgio (2011); Kunsthalle Zurigo, Svizzera (2009); Yokohama Triennale, Kanagawa (2008). E' attualmente borsista a Villa Romana (Firenze).
Sergei Tcherepnin (1981, Boston) è artista e musicista. Vive a lavora a New York. Tra le sue performance e mostre citiamo: The MIT List Visual Arts Center, Cambridge; The Museum of Modern Art, New York; Pavilion of Georgia alla 55° Biennale di Venezia; Murray Guy, New York; The Kitchen, New York, Karma International, Zurigo; the Guggenheim Museum, New York, and the 30th São Paulo Biennial, Brasile. Ha partecipato nel 2014 alla Whitney Biennial ed è attualmente borsista a Villa Romana (Firenze).
Hai trovato interessante l’articolo “Dalla Performance Art di New York a Siena per un “assaggio” d’arte”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.