- il Temporary Museum, con la presentazione di prodotti o progetti con installazioni emozionali di grandi brand internazionali, noti architetti e progettisti,
- le Gallerie, cioè spazi individuali delimitati, da 70 a 120 mq circa, riservati a aziende, organizzazioni o paesi che presentano le loro produzioni,
- i Selected Objects, piccole aree individuali in un grande spazio collettivo con una selezione di prodotti di arredo, design industriale o tecnologico, ri-uso, illuminazione, outdoor,
- SuperTextile, il villaggio del design tessile con la sezione SuperCarpet, riservata ai produttori di tappeti,
- Manual-Mente con proposte, piccoli laboratori dal vivo che mettono in luce l’eccellenza e l’unicità dei prodotti in tutto o in parte fatti a mano dall'uomo,
- Discovering, uno spazio alternativo e poco costoso per le proposte di giovani promesse del design, scuole, contest, self-production, progetti innovativi,
- Superstudio Selection, piccole produzioni o edizioni limitate selezionate da Superstudio e messe in vendita nel suo Temporary Shop o tramite i suoi canali di e-commerce.
Hai trovato interessante l’articolo “Milano Design Week 2015: i 15 anni di Superstudio”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Architettura.
Buona lettura!
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.