Un design radicale che si concentra al miglioramento degli spazi architettonici, elementi sensoriali abbinati all'alta tecnologia installati in ambienti interni ed esterni, come parchi cittadini, giardini, uffici, studi e ambienti marini. Il sound space design disegna e progetta oggettti-scultura costruiti in pietra, metallo, marmo e terracotta caratterizzati dall'eleganza e dalla purezza delle forme, modellati per essere integrati allo spazio e per diffondere i suoni.
L'architettura si narra attraverso suoni avvolgenti, con l'obiettivo di rendere migliore e vivibile lo spazio urbano. Si diffonde per arricchire il progetto architettonico, donando dinamicità alle strutture, che diventano spazi di esperienza multisensoriale.
Il suono sperimentale e naturalistico, viene costantemente studiato all'interno di un laboratorio permanente, il nuovo A.S. di Sonic Garden Lab a Villa Beccari, nella zona sud di Firenze. Una ricerca continua di luoghi ideali per l'installazione di sistemi audio composti da emettitori distribuiti in aree differenti, con l'obiettivo di mascherare i rumori provenienti delle aree urbane.
Veri oggetti sonori creati ad hoc per raccontare gli spazi, visibili ed invisibili svolgono una funzione di musicoterapia. I progetti interpretano suoni di tipo tattile, associati al suono del fuoco, della terra, e dell'acqua. Con frequenze basse, raccontano la storia di luoghi, appesi a pareti, sopra ad una colonna, e appoggiati come vasi in un giardino.



Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.