Un mondo di infinite possibilità, ultima, solo in ordine di tempo, quella di potervici comprare casa: stiamo parlando del metaverso, il mondo parallelo che sembra non conoscere limiti.
Comprare casa nel metaverso non è così solo un sogno: è, infatti, notizia recente la nascita di società di sviluppo immobiliare che si occupano proprio della compravendita di immobili virtuali.
Tra queste spicca il nome di The Row, una community riservata ai soli iscritti che rende disponibili agli utenti gli NFT di architetture che portano la firma di grandi designer.
Ma la realtà immobiliare di The Row non è che una delle tante che stanno prendendo vita: secondo un'analisi presentata al Forum dell'Abitare 2002, il mercato immobiliare del metaverso sta vivendo una crescita esponenziale, con un volume di affari che è destinato a raggiungere gli oltre 3 miliardi di dollari nel 2025.
Comprare casa nel metaverso non è poi così tanto diverso dalla realtà in cui viviamo.
Per il momento, il mercato, ha un funzionamento molto simile a quello reale. Ci sono acquirenti e società di intermediazione e broker che concludono le transazioni in blockchain.
Quartieri residenziali, aree verdi, centri commerciali: le città del metaverso riflettono le immagini delle nostre metropoli.
Una semplice casa per il proprio avatar o qualcosa di più?
Con la nascita delle numerose realtà di real estate virtuali, c'è già chi parla di speculazione e nuova bolla immobiliare.
Forse non è proprio così: certo è che, in caso volessimo decidere di investire, è importante fare attenzione.
Il numero limitato di proprietà disponibili potrebbe far salire i prezzi ed acquistare casa nel metaverso potrebbe diventare presto costoso.
Ed infine, occhio alle truffe: è sempre importante verificare il titolo di provenienza, in attesa anche dell'approvazione delle normative che tenderanno a regolare anche questo universo!
I
Immagine di Freepik
Hai trovato interessante l’articolo “Comprare casa nel metaverso: adesso si può!”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
News.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.