Inaugurata lo scorso 6 dicembre, resterà aperta al pubblico fino al 16 marzo 2014 la mostra "Figure e Frammenti" di Alessandro Anselmi ospitata all'interno del Centro Archivi Architettura del Maxxi di Roma. Un'esposizione ricca e articolata che comprende cento disegni, modelli, acquarelli dei progetti presenti nella collezione del MAXXI Architettura che sono stati donati dall’architetto e che raccontano i suoi lavori dagli anni sessanta fino al 2002. La mostra si snoderà in cinque ambiti tematici: "Il sogno dell’architettura", "Geometrie della memoria", "Figure del moderno", "Recinti e frammenti", "Nature geometrizzate".
Numerosi i progetti esposti tra cui il cimitero di Parabita in Puglia del 1967, l’Archivio di Stato di Firenze (1972) il restauro di Piazza dei Navigatori (2000) a Roma, l’edificio del Parco Tecnologico Industriale Tiburtino (2002) e quello presso la Stazione di San Pietro (2002). La mostra svelerà il talento e il carattere di un architetto molto simbolico e con un approccio sensibile e originale all'architettura.
La mostra è curata da Valentino Anselmi e Valerio Palmieri e sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:
- martedì, mercoledì, giovedì ore 16.00-19.00
- venerdì e domenica 11.00-19.00
- sabato 11.00-22.00
Hai trovato interessante l’articolo ““Figure e Frammenti” di Alessandro Anselmi al Maxxi di Roma”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.