Nel cuore di Treviglio (Bergamo), in una zona residenziale sorge la residenza Radaelli: cinquanta unità abitative caratterizzate da una accurata scelta di materiali e dal contenimento dei consumi per un maggiore risparmio energetico.
Questo complesso, che ha ottenuto la
classificazione energetica in classe A+, è stato disegnato dallo studio di architettura GFM di Treviglio. Si tratta di un complesso abitativo contemporaneo, realizzato puntando alla migliore qualità estetica e funzionalità. Le cinquanta unità abitative sono suddivise in bilocali, trilocali, appartamenti più ampi e attici dalla qualità e caratteristiche architettoniche di alto livello. All'interno dispongono di strutture e impianti all'avanguardia con
tecnologia domotica. Anche gli spazi comuni sono curati nei minimi dettagli. La scala interna è realizzata in marmo nero Marquinia con parapetti in vetro sagomato, dall'aspetto materico e moderno e corrimano in acciaio lucidato a specchio.
I muri esterni, realizzati con un sistema di multistrato definito "a secco", sono stati progettati secondo le più restrittive norme europee per rendere la costruzione antisismica. Inoltre garantiscono il migliore isolamento termico e acustico. Ogni appartamento ha una loggia abitabile o un piccolo giardino privato, che nella bella stagione permette di utilizzare lo spazio aperto della propria casa.
Nei
bagni si è ricorso alla scelta delle
soluzioni Viega che rendono l'ambiente esteticamente bello e altamente funzionale, attraverso l'installazione delle cassette di risciacquo optando per il modulo di installazione Viega Mono Tec. Questo prodotto offre la possibilità di scegliere, attraverso la placca di comando, tra due volumi di scarico. Nella cassetta sono predefiniti 6 litri per i risciacqui totali e 3 litri per quelli parziali, ma possono essere impostati risciacqui totali da 6 a 9 litri e parziali da 3 a 4 litri.

Foto derivata da
questa foto
Foto derivata da
questa foto
Foto derivata da
questa foto
Foto derivata da
questa fotoLe fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
AUTORE
AD CULTURE
LA REDAZIONE
La redazione di Ad Culture si occupa di scovare le novità più interessanti, le notizie più fresche e di approfondire le tematiche più dibattute nel mondo del design e dell'architettura.
Visualizza articoli di
Ad Culture La Redazione »