Nuove forme che nascono dal gioco come forma d'arte, l'attività necessaria allo sviluppo non solo infantile del bambino ma approccio alla vita e alla creatività di manipolare, costruire, esplorare per favorire un comportamento attivo nei confronti della vita.
Architetti e designer, adulti che esplorando il mondo del giocattolo, proiettano sull'oggetto quello che i bambini con l'immaginazione costruiscono intorno alla realtà attraverso quello che Bachelard chiamava poetica della rêverie.
La mostra Ludus si fonda sul risultato che il gioco, come azione ludica di crescita culturale, trasforma gli oggetti in forme geometriche personalissime, in forme compositive sperimentali.
Come diceva Erikson, il gioco è una “linea di frontiera che divide una serie di attività umane e cerca di sfuggire ad una definizione”.
Palazzo Tassoni Estense-Via della Ghiara 36, Ferrara
Apertura mostra ore 10.00-18.00
Per ulteriori informazioni
www.unife.it/facolta/architettura
Hai trovato interessante l’articolo “Zoo_ludus (e non solo)”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.