Da mercoledì 19 a domenica 23 febbraio, con Progetto Fuoco, Verona torna per la nona volta punto di riferimento a livello internazionale per tutta la filiera del riscaldamento che utilizza come combustibile le biomasse legnose. Un comparto che in Italia, da chi taglia la legna fino a chi produce caminetti, stufe e caldaie o fa manutenzione, dà lavoro a 34.600 addetti, con 13.600 aziende che fatturano oltre 5 miliardi di euro.
Presenti 653 espositori da 36 Paesi diversi alla 9ª edizione della mostra biennale internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energie dalla combustione di legna.
"Grazie agli impianti a biomasse legnose - ha detto il vice presidente vicario di Veronafiere, Damiano Berzacola -, nel 2013 sono stati immessi nell’atmosfera 25 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno rispetto al consumo equivalente di combustibili fossili".
È l’unico evento di riferimento per il comparto in rappresentanza della filiera delle biomasse legnose in maniera trasversale, dal bosco fino alla stufa. A Progetto Fuoco è possibile scoprire le ultime innovazioni del settore. In fiera si possono trovare tutte le soluzioni all’avanguardia, dai caminetti di design con filtri di ultima generazione per ridurre al minimo le emissioni, fino alle app per controllare la caldaia di casa grazie ad uno smartphone.
Domani, mercoledì 19 febbraio, ci sarà dunque il taglio del nastro, dopodiché, alle ore 10.30, nella Sala Puccini è in programma il convegno “Produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed efficienza energetica: evoluzione e integrazione dei sistemi incentivanti” che pone l’accento sulla opportunità degli incentivi solo in presenza di un effettivo risparmio energetico se il contesto è efficiente. All’incontro intervengono Marco Pezzaglia, Founding partner di Ekn-Efficiency Know e Luca Benedetti, responsabile dell’unità Studi e Strategie del GSE-Gestore Servizi Energetici.
L’evento anticipa Smart Energy Expo, la prima fiera internazionale sull’efficienza energetica, in programma per il secondo anno alla diera di Verona, dall’8 al 10 ottobre.
Hai trovato interessante l’articolo “A Verona la fiera dei camini, stufe e pellet”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Fiere ed Eventi.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.