Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Renzo Piano: l’architettura in Italia

Renzo Piano nasce a Genova il 14 settembre 1937. Estroso e creativo architetto italiano ha realizzato opere in ogni parte del pianeta. È ad oggi il più prolifico architetto italiano vivente, nonché quello che ha realizzato opere nel maggior numero di paesi. Nel 1998 riceve il Premio Pritzker, consegnatogli durante la tradizionale cerimonia alla Casa Bianca dal Presidente Bill Clinton. Diventa così il secondo architetto italiano a ricevere questo riconoscimento dopo Aldo Rossi. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nell'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo. La sua figura professionale, dapprima formatasi presso lo studio dell'architetto Albini, si rifà al cosiddetto razionalismo italiano e, a detta degli esperti, rappresenta un superamento dei canoni dell'International Style degli anni settanta e la realizzazione di nuove forme tecnologiche e metaforiche di architettura. È stato spesso definito maestro della leggerezza. Nasce a Pegli, quartiere di Genova, il 14 settembre 1937. Dopo aver ottenuto la maturità classica, frequenta le facoltà di Architettura di Firenze e Milano; laureatosi nel 1964 al Politecnico di Milano con una tesi su Modulazione e coordinamento modulare seguita dal prof. Giuseppe Ciribini diventa allievo di Marco Zanuso. Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilità di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonché di instaurare le prime relazioni con i clienti. Tra il 1965 ed il 1970 viaggia tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra per completare la sua formazione. Nel 1968 partecipa alla XIV Triennale di Milano, per cui realizza un padiglione. Nel 1969, a seguito della crescente fama nazionale, dovuta anche alla pubblicazione delle opere sulle riviste del settore (Domus e Casabella), Piano realizza il padiglione per l'industria italiana all'Esposizione Universale del 1970 a Osaka. All'epoca incontra Jean Prouvé (1901-1984), celebre architetto francese, con il quale instaura un'amicizia professionale solida e fruttifera. Nello stesso periodo incontra Richard Rogers (1933) con il quale fonda lo studio Piano & Rogers, con sede a Londra. Con grande sorpresa, vista la giovane età di Piano e Rogers, i due nel 1971 vincono il concorso internazionale per la realizzazione del Centre Georges Pompidou (noto anche come Beaubourg) a Parigi, con un progetto molto audace, soprattutto considerando che si andava ad inserire nel centralissimo quartiere de Le Marais. Considerato il manifesto dell'architettura high-tech, è oggi uno dei quattro monumenti di Parigi più visitati dai turisti. Il progetto dà fama internazionale a Piano e Rogers, che nel 1977 si separano. Piano si unisce a Peter Rice (1935-1993), famoso ingegnere civile, per fondare l'Atelier Piano & Rice. Nel 1981 Piano fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), con un ufficio a Genova ed uno a Parigi. Circa 100 persone oggi vi lavorano. Nel 1988 il comune di Genova gli affida l'incarico di ristrutturare il Porto Antico, in vista delle Celebrazioni Colombiane (Expo '92 Genova), festeggiamento dei 500 anni della scoperta dell'America. Il progetto riqualifica l'area dei Magazzini del Cotone e del Millo, a cui si aggiungono nuove costruzioni, come l'Acquario di Genova e il Bigo, l'ascensore panoramico. L'area ha subito un nuovo intervento di riqualificazione nel 2001, sempre ad opera di Piano, in occasione del G8. Nel 1992 gli viene affidato l'incarico di ricostruire l'area di Potsdamer Platz a Berlino. I lavori si protrarranno fino al 2000 e coinvolgeranno numerosi architetti tra cui Giorgio Grassi, Hans Kollhoff, Helmut Jahn, David Chipperfield, Diener + Diener e molti altri. Nel 1994 vince il concorso internazionale per il nuovo Auditorium di Roma, che porterà nel 2002 all'inaugurazione dell'Auditorium Parco della Musica. (Video) Nel 2004 viene inaugurata la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (Video), un progetto controverso che ha suscitato sia critiche che apprezzamenti. Nel 2008, dopo quasi dieci anni di progettazione e lavori, viene inaugurata la California Academy of Sciences di San Francisco. Tra gli edifici più eco-sostenibili al mondo per la ricercatezza con cui sono stati scelti i materiali.

Hai trovato interessante l’articolo “Renzo Piano: l’architettura in Italia”?

All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche: Storie di Architetti.
Buona lettura!

Scatto dell'architetto Renzo Piano

Provenienza della fotografia shutterstock

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.