Balzato alla cronaca per la recente assegnazione del prestigioso premio Pritzker Prize, il Nobel dell’architettura, Diébédo Francis Kéré, è nato nel 1965 a Gando in Burkina Faso.
Educatore ed attivitsta, oltre che architetto, si è formato in Germania ma è rimasto molto legato alla sua terra di origine tanto da realizzare, nel corso della sua carriera, numerosi progetti soprattutto nei paesi africani.
Tra questi il progetto della Gando Primary School realizzato proprio in Burkina Faso nel 2001, che gli ha permesso di ottenere grande visibilità internazionale.
Il progetto è infatti stato legato ad una raccolta fondi: l'obiettivo era quello di realizzare un edificio adatto ad ospitare i bambini con aule ben illuminate e ventilate, in una zona con scarse risorse.
Alla base del suo modus operandi, una grande attenzione all'ambiente e la scelta di optare per soluzioni architettoniche sostenibili.
«La mia speranza è di cambiare i paradigmi – ha affermato Francis Kéré – di spingere le persone a sognare e affrontare rischi. Non è perché sei ricco che puoi sprecare materiale. E non è perché sei povero che non devi provare a ottenere qualità. Ogni individuo merita qualità, lusso e comfort. Siamo tutti connessi e le preoccupazioni che riguardano il clima, la democrazia e la scarsità delle risorse ci coinvolgono indistintamente».
Oltre a numerosi progetti in Africa, il nome di Kéré è legato alla realizzazione di padiglioni temporanei ed istallazioni anche in Europa e negli Stati Uniti.
Tra queste il Serpentine Pavilion a Londra, realizzato nel 2017, ed il padiglione Sarbalé Ke progettato per l’edizione 2019 del Coachella Valley Music and Arts Festival, che si svolge in California.
Hai trovato interessante l’articolo “Diébédo Francis Kéré: uno sguardo al futuro”?
All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche:
Storie di Architetti.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock autore Adon Buckley
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.