
Il vetro non è solo una protezione, ma anche una superficie che l'architettura dispone come decorativo per ambienti esterni e interni. I vetri per l'edilizia e per l'architettura comprendono vetri per costruzioni, facciate di edifici, porte d’entrata e delle docce, specchi e sistemi d’allarme e sicurezza. La decorazione avviene tramite il processo serigrafico, attraverso macchine da stampa piana che utilizzano per la stampa inchiostri organici, smalti inorganici, a base di solventi o contenenti pigmenti naturali, tenendo conto del tipo di vetro utilizzato e trasferiti sul quadro serigrafico per mezzo di film positivi, pellicole in poliestere, oppure con l’ausilio della tecnologia “computer to screen”.
Le immagini possono essere le più svariate, certo è che hanno il potere di modificare di molto una struttura architettonica, in cui diventano indubbiamente protagoniste. I vetri per l'edilizia dell'azienda Sefar, sono un esempio dello sviluppo del settore del vetro che trova la sua realizzazione artistica e industriale in opere architettoniche moderne attraverso l'innovazione dei prodotti e dei processi che il mercato richiede.
Parte dell'innovazione è la Cella solare a film sottile, a cui l'azienda ha dedicato anni allo sviluppo di un elettrodo costruito sulla base di un tessuto e che potesse far parte di una nuova cella solare a film sottile, invenzione del professore Michael Grätzel del ETH di Losanna.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.