Più di 1.500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche, semplicemente, tanti curiosi appassionati di architettura contemporanea. Oltre sessanta studi di architettura under 36 in arrivo da 12 Paesi diversi.
Fino a lunedì 15 dicembre sarà visitabile presso Palazzo Giacomelli (recentemente restaurato) a Treviso la mostra “Lina Bo Bardi: Together”. Curata da Noemi Blager, l’esposizione è un tributo all’architetto Lina Bo Bardi
“Siamo alle soglie della povertà”. Questo il commento del presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Leopoldo Freyrie, a conferma di come la professione stia attraversando un momento di forte crisi.
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l’architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura giunta alla seconda edizione
Come cambierà la città nei prossimi cinque anni? Che volto avrà con il nuovo Regolamento urbanistico che sta per essere approvato in via definitiva dal Comune e quali strumenti di trasformazione potrà mettere in campo per la gestione degli spazi pubblici
La giuria del premio “International Highrise Award”, promosso dal Museo di Architettura di Francoforte ha eletto il Bosco Verticale di Studio Boeri l’edificio più bello del mondo. Il grattacielo si trova a Milano
Modificare profondamente il Piano di indirizzo territoriale della Regione per difendere il territorio della Toscana. Questo è l’appello lanciato dalla Rete toscana delle professioni tecniche e scientifiche.
Cinema e architettura si incontrano nell’evento “La Città Che Sale”. Due giorni per indagare il rapporto tra cinema e “città” attraverso una staffetta di proiezioni, incontri ed anteprime dedicate al cinema che ha raccontato il mondo urbano e lo ha interpretato e reinterpretato
Domani, martedì 18 novembre è in programma a Firenze il convegno “Verso il nuovo Piano di indirizzo territoriale” organizzato dalla Rete toscana delle professioni tecniche e scientifiche.
C’è tempo fino a domenica 23 novembre per visitare a Venezia presso i Giardini della Biennale e all’Arsenale la quattordicesima Mostra Internazionale di Architettura “Fundamentals”, diretta da Rem Koolhaas e organizzata dalla Biennale di Venezia.