Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I Fori Imperiali diventeranno area pedonale. Roma avrà il parco archeologico più grande del mondo

Roma si prepara a una rivoluzione. Scatterà dalle 5.30 di sabato 3 agosto la pedonalizzazione dei Fori Imperiali. Una decisione se vogliamo storica fortemente voluta dal nuovo sindaco Ignazio Marino che ha già scatenato fitte polemiche e la solita scissione dei pro e dei contro. La cosa sicura è che non si vedrà più sfrecciare intorno al Colosseo automobili e motorini e tutta l'area che circonda l'Anfiteatro sarà territorio di biciclette, bus e taxi, gli unici mezzi (oltre ai piedi umani...) che avranno il privilegio di toccare il suolo intorno alle bellezze che rendono unica la Capitale italiana. E così grazie a questa svolta l'intera area diventerà un vero e proprio museo all'area aperta e, come va sbandierando Marino da giorni, il più grande parco archeologico del mondo. Non c'è dubbio che ammirare in una situazione di tutto relax uno dei siti più importanti del pianeta sia un grande passo avanti e anche una importante cartolina d'immagine e promozionale per la città di Roma. Certo che ci sarà da vedere, e questo è il terreno dove si stanno scatenando le polemiche, come verrà gestita la viabilità, da sempre un punto debole della Capitale e come arginare le proteste di commercianti e residenti che non avranno possibilità di sostare con le auto davanti ad abitazioni e negozi. Intanto è arrivato anche il via libera per il restauro del Colosseo sponsorizzati da Tod's marchio di proprietà di Della Valle. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Codacons e i lavori potrebbero partire sin da subito.

Hai trovato interessante l’articolo “I Fori Imperiali diventeranno area pedonale. Roma avrà il parco archeologico più grande del mondo”?

All’interno delle pagine del portale, puoi trovare numerose news ed altri contenuti di approfondimento relativi al mondo dell’architettura, arredamento e design ed, in modo particolare, alle tematiche: News.
Buona lettura!

Roma

Provenienza della fotografia freepik autore frimufilms

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.