Il più grande ponte solare del mondo si trova a Londra ed è stato inaugurato quest'anno dopo cinque anni di lavoro. Il Blackfriars Bridge è composto da oltre 4.400 pannelli fotovoltaici che fanno da copertura del tetto della stazione di Blackfriars, in grado di provvedere a più della metà del fabbisogno della stazione ferroviaria ampliata e rinnovata, costruita sopra il Tamigi nel 1886.
Il progetto di rinnovamento della stazione è stato condotto da Network Rail, First Capital Connect e Solarcentury, che si è occupata del design e dell'installazione dei 6000 metri quadrati di pannelli. I lavori di installazione hanno avuto una pausa per i Giochi Olimpici del 2012 proprio per non creare problemi ai trasporti.
Il Blackfriars Bridge produce circa 900.000 kWh all’anno e l’impatto sulle emissioni di Co2, la carbon footprint, sarà ridotto di circa 511 tonnellate all’anno. Grazie a questo imponente progetto, la città di Londra avrà un risparmio del 50% del fabbisogno energetico sul consumo totale del nuovo interscambio tra First Capital Connect e i servizi di London underground.
Inoltre per il progetto del Blackfriars Bridge, Solarcentury ha ottenuto riconoscimenti internazionali.

Foto derivata da questa foto
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.